HOME      RECENSIONI      SERIE TV      RUBRICHE      CONTATTI      AFFILIAZIONI      TBR


Visualizzazione post con etichetta fandom addicted. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fandom addicted. Mostra tutti i post

martedì 10 ottobre 2017

FANDOM ADDICTED #4 GAME OF THRONES

Buonasera truppa! Rieccomi sul blog per un'altra recensione per questa rubrica! Per oggi ho deciso di parlarvi di una serie che seguo da molti anni e di cui ho letto i libri, e che amo tantissimo. Ovviamente la conoscerete, e spero che questa recensione sull'ultima stagione uscita vi piaccia :) 


SI CONSIGLIA LA LETTURA DOPO LA VISIONE DELLA SETTIMA STAGIONE!

Andata in onda dal 16 luglio di quest'anno, Game of Thrones conta ora ben sette stagioni e una miriade di fan sparsi per il mondo. Da quando, però Giorgione Martin ha recentemente deciso di abbandonare l'accompagnamento della serie per dedicarsi esclusivamente alla scrittura (dal momento che è lento come la morte), sul fandom sembra scoppiata una guerra di discussioni sulla validità della serie.

La serie racconta le avventure di molti personaggi ed è ambientata in un grande mondo immaginario costituito principalmente dal continente Occidentale (Westeros) e da quello Orientale (Essos). Il centro più grande e civilizzato del continente Occidentale è la città capitale Approdo del Re, dove si trova il Trono di Spade dei Sette Regni. La lotta per la conquista del trono porta le più potenti e nobili famiglie del continente a scontrarsi o allearsi tra loro in un contorto gioco di potere, che coinvolge anche l'ultima discendente della dinastia regnante deposta. Gli intrighi politici, economici e religiosi dei nobili lasciano la popolazione nella povertà e nel degrado, mentre il mondo viene minacciato dall'arrivo di un inverno diverso dai precedenti, che risveglia creature leggendarie dimenticate e fa emergere forze oscure e magiche.

venerdì 1 settembre 2017

FANDOM ADDICTED #3 ATTACK ON TITAN

Buonasera truppa! Rieccomi sul blog per un'altra recensione per questa rubrica! Tuttavia, per questa volta ho deciso di trattare non di una serie tv, ma di un anime che ha letteralmente spopolato fra gli amanti del genere e non. Sto parlando di...


Attack on Titan è un manga e anime giapponese, scritto e disegnato da Hajime Isayama, di genere dark fantasy post distopico, in onda dal 2013. (In caso siate interessati potete trovare la prima stagione su Netflix).


L'opera è ambientata in un mondo dove i superstiti dell'umanità vivono all'interno di città circondate da enormi mura difensive a causa dell'improvvisa comparsa dei giganti, enormi creature umanoidi che divorano gli uomini senza un apparente motivo. La storia ruota attorno al giovane Eren Jaeger, la sua sorella adottiva Mikasa Ackermann e al loro amico d'infanzia Armin Arelet, le cui vite vengono stravolte dall'attacco di un gigante colossale che conduce alla distruzione della loro città e alla morte della madre di Eren e Mikasa


lunedì 20 febbraio 2017

FANDOM ADDICTED #2 WESTWORLD

Buonasera truppa! Oggi sono tornata per un'altra recensione telefilmosa(?)! Dopo la recensione di Penny Dreadful che potete trovare qui, rieccomi con questa rubrica per parlarvi, come promesso di Westworld. Come ho già detto, non sono molto pratica nel recensire le serie tv, ma spero di darvi un'opinione generale e senza fare spoiler di questa serie nata di recente. Ovviamente, come il 90% delle serie tv che ho visto, mi è stata consigliata dalla mia migliore amica, che divora puntate come se fossero pop corn (lov iu ).




Westworld è una serie tv statunitense che rappresenta il connubio tra diversi generi: dal drammatico alla fantascienza, dal western (come si deduce dal titolo) al thriller; trasmessa in onda giusto l'anno scorso.



Il titolo indica il nome del parco "divertimenti" popolato da androidi, che vivono in uno scenario Western. In questo parco tutto è concesso: dall'omicidio allo stupro, e qualsiasi altra azione, che fuori dal parco sarebbe considerata reato, qui è concessa senza alcuna ripercussione legale. Gli androidi infatti, che hanno fattezze umane, sono programmati ogni volta per seguire un copione; una volta uccisi, mutilati o messi fuori uso, verranno ricostruiti dagli ingegneri al lavoro dietro le quinte, che si occupano di resettare la memoria dell'androide e rimetterlo in funzione. Tuttavia, il direttore del parco Ford (interpretato da un impeccabile Anthony Hopkins), cerca di aggiornare gli androidi in modo da renderli il più possibile simili agli esseri umani, con le cosiddette "ricordanze", che li renderanno instabili e inclini alla ribellione.

sabato 10 dicembre 2016

FANDOM ADDICTED #1 PENNY DREADFUL

Buonasera truppa! Oggi sono qui per iniziare una nuova rubrica, a cui stavo pensando da moooolto tempo, ma che come al solito non sono riuscita a mettere in atto a causa della mia incostanza sul blog. Si tratta di una rubrica dedicata alle serie tv, che comprenderà recensioni, consigli, nuove "uscite" interessanti e tanto altro.
Non sono molto pratica nel recensire i telefilm, e questa sarà, più che altro una sorta di mini-recensione, un piccolo esperimento! Spero comunque che questa iniziativa vi piaccia e che vi porti consiglio! La serie di cui si parlerà oggi è:

*Rullo di tamburi*

...




Penny Dreadful è una serie tv statunitense e britannica di genere horror; consta di tre stagioni da, rispettivamente, 8, 10 e 9 puntate da una media di 50 minuti.

Cominciamo dal titolo, che, se analizzato, offrirà un quadro limpido di ciò che troverete in questa serie tv: i penny dreadful erano pubblicazioni risalenti al XIX secolo che intrecciavano le store d'origine di molti personaggi della letteratura inglese, come Dracula, Dorian Gray e il dottor Frankensten, alle prese con la loro alienazione nella Londra Vittoriana. Infatti, è di questo che vi parlerà la serie: troverete molti di questi personaggi nelle loro vesti reali e concrete di una Londra ottocentesca condita di avvenimenti sovrannaturali e drammatici.


La protagonista, Vanessa Ives (interpretata da una impeccabile Eva Green) è una ragazza dall'oscuro passato, dannata fino alla morte, che all'inizio della serie arruola il cecchino Ethan John Hartnett), ereditario caduto in disgrazia, per ritrovare una sua amica d'infanzia, figlia del co-protagonista Sir Malcolm Murray, che è stata rapita dai vampiri. Ovviamente, per evitarvi spoiler, l'anticipazione e il sunto della trama della prima stagione si deve fermare qui. 

Questo telefilm, a parer mio, è una sorta di cult per tutti gli amanti dell'horror e, soprattutto, della letteratura inglese. Ogni episodio, ogni azione dei personaggi e ogni aspetto della scenografia, sono legati in qualche modo con qualche poesia di un romantico inglese; i componimenti vengono citati, recitati a memoria e sono talvolta una sorta di appiglio per i personaggi, affinché li aiutino a diradare la nebbia della realtà, dopo essere stati a contatto con verità sovrannaturali e spaventose.
La letteratura gotica e romantica gioca un ruolo quasi da protagonista in questo telefilm, immergendo ancor più il pubblico nella Londra del tempo e nelle emozioni dei personaggi.

Il lato horror/splatter è molto ben dosato, senza essere eccessivo o cadere nella banalità. Pur non essendo per niente un'amante del genere horror, questo telefilm mi ha sorpreso davvero tanto. A livello di trama, di intrecci tra i vari personaggi - soprattutto quelli della letteratura, che occupano uno spazio di grande rilievo nella storia - di capacità recitative degli attori, e soprattutto di contenuti di letteratura, Penny Dreadful è, secondo me, un piccolo capolavoro. 


Da vedere assolutamente!
★★★★★


Ed ora, sperando abbiate apprezzato questa mini-recensione, vi lascio con l'anticipazione della serie tv (consigliatami, come anche Penny Dreadful, dalla mia migliore amica buongustaia) che sarà trattata nel prossimo appuntamento della rubrica:


*Altro rullo di tamburi, prego*
...

WESTWORLD

TA DAAAAAAAN!